Alessandro Angelone Italiano
13/03/2018
SitoWeb, prova
Alessandro ANGELONE ITALIANO si laurea in Giurisprudenza presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Napoli "Federico II" l’11 ottobre 2005; consegue l’idoneità all’esercizio della professione forense nel corso dell’anno 2009 presso il Distretto di Corte di appello di Napoli. Supera il concorso per esame a 150 posti di Notaio indetto con D.D.G. 27 dicembre 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 2 del 10 gennaio 2012. Il 19 dicembre 2014 viene nominato notaio in Rovereto. Attualmente esercita le funzioni notarili in Milano.
Incarichi e pubblicazioni
Componente del Comitato di direzione della Rivista Notarile (edizioni DIKE Giuridica) dalla sua fondazione a tutt’oggi.
Monografie
L’aumento di capitale contestualmente sottoscritto
Edizioni: Dike Giuridica 2013
Il testo affronta la tematica del c.d. «aumento di capitale “contestualmente sottoscritto”», approdando all’analisi delle varie ipotesi configurabili in argomento. La trattazione teorica delle problematiche è supportata da numerosi esempi redazionali che forniscono all’operatore un concreto ed immediato riscontro pratico. Tra le varie ipotesi esaminate, particolare attenzione è stata dedicata al ricorrente caso di aumento di capitale da liberarsi con conferimento immobiliare, in cui il relativo contratto di sottoscrizione sia redatto nel medesimo documento utilizzato per la verbalizzazione. Di particolare interesse, infine, sono le considerazioni in merito all’individuazione del reale discrimen tra tecnica di verbalizzazione «contestuale» e «non contestuale», effettuate in funzione dell’indagine condotta. Il testo si presta quindi ad essere un utile strumento di lavoro e di consultazione per il Notaio in esercizio, per professionisti quali avvocati e commercialisti, e per quanti sono impegnati nella preparazione del concorso notarile.
http://www.dikegiuridica.it/prodotti_leggi.php?id=393
Articoli
- Lo scioglimento del rapporto sociale limitatamente al socio defunto e questioni relative in Rivista Notarile (Edizioni Dike Giuridica) n. 0/2012, pag. 122
- Verso una riconsiderazione del verbale non contestuale in Rivista Notarile (Edizioni Dike Giuridica) n. 3/2014, pag. 86
- La redazione “contestuale” e “non contestuale” del verbale societario notarile in corso di pubblicazione